_
_
|
Programma dettagliato
1 Agosto
Itinerario: Scorci Desertici
Partenza: Sardara Arrivo: Oristano – Concerto Gregory Porter
Descrizione: Un tour alla scoperta di tutti i paesaggi desertici dell’isola, spaziando dalle dune piu alte d’Europa, caratterizzate dal colore giallo scuro, fino alle dune di sabbia bianchissima, a grana molto fine e che colora il mare di un colore azzurro cangiante, regalandoci oasi di unica bellezza.
Lunghezza: 163 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
2 Agosto
Itinerario: Il Mare e le Torri Costiere del Sinis
Partenza: Oristano Arrivo: Cabras – Concerto Daymé Arocena
Descrizione: Un tour rilassante, lontano dal turismo di massa, su località insospettabilmente meravigliose nascoste nella penisola del Sinis.
Lunghezza: 170 km – Presenza di percorsi sterrati
Itinerario Dettagliato Partecipa
3 Agosto
Itinerario: Ai piedi della Giara di Gesturi
Partenza: Cabras Arrivo: Villaverde – Concerto Huun-Huur-Tu
Descrizione: Uno fra i tour più cari ai Pastori in Moto, alla scoperta delle famose Giare di Siddi e Gesturi, i famosi cavallini sardi, il nuraghe più importante della Sardegna, il nuraghe più antico, scroscianti cascate, e tanto altro.
Lunghezza: 141 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
4 Agosto
Itinerario: Scala Piccada e le vie delle cronoscalate
Partenza: Villaverde Arrivo: Baratili San Pietro – Concerto Richard Bona
Descrizione: Un tour lungo i percorsi delle cronoscalate storiche sarde, fra lunghi tratti di spettacolari strade costiere e appassionanti curve di montagna.
Lunghezza: 350 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
5 Agosto
Itinerario: Laghi della Sardegna: Barbagia
Partenza: Baratili San Pietro Arrivo: San Vero Milis – Concerto Omar Sosa
Descrizione: Un tour lungo i cinque laghi principali della Barbagia, tra villaggi abbandonati, la foresta di leccio più estesa d’Europa, e imperdibili piatti tipici.
Lunghezza: 300 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
6 Agosto
Itinerario: L’attraversamento del Monte Arci e del Grighine
Partenza: San Vero Milis Arrivo: Morgongiori – Concerto Funk Off
Descrizione: Un tour alla scoperta degli affascinanti e poco conosciuti massicci dell’Oristanese, tra foreste, sorgenti, monumenti naturali e il più grande e importante giacimento di ossidiana del Mediterraneo.
Lunghezza: 162 km – Presenza di percorsi sterrati
Itinerario Dettagliato Partecipa
7 Agosto
Itinerario: Le foreste di Burgos e Badde Salighes
Partenza: Morgongiori Arrivo: Bauladu – Concerto Giovanni Lindo Ferretti
Descrizione: Un tour verso il silenzio dei boschi del Goceano, tra foreste, ville, castelli, cascate, villaggi abbandonati e monumenti naturali.
Lunghezza: 280 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
8 Agosto
Itinerario: Laghi della Sardegna: il Barigadu e il lago Omodeo
Partenza: Bauladu Arrivo: Ula Tirso – Concerto Diane Schuur
Descrizione: Un piacevole tour lungo il perimetro del lago Omodeo che costituì, alla sua creazione, il lago artificiale più grande d’Europa.
Lunghezza: 240 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
9 Agosto
Itinerario: I comprensori sciistici della Sardegna e il Passo Correboi
Partenza: Ula Tirso Arrivo: Nughedu S. Vittoria – Concerto Kinga Glyk Trio
Descrizione: Un lungo viaggio denso di curve verso il massiccio del Gennargentu, i quattro impianti sciistici sardi e il valico automobilistico più alto della Sardegna!
Lunghezza: 300 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
10 Agosto
Itinerario: I cavalli selvaggi di Funtanamela e del Gennargentu
Partenza: Nughedu S. Vittoria Arrivo: Neoneli – Concerto Billy Cobham
Descrizione: Un itinerario tematico sui cavalli selvaggi che popolano la Sardegna, tra miniere, montagne, musei, e imperdibili piatti tipici!
Lunghezza: 195 km
Itinerario Dettagliato Partecipa
Note
Tutti i motogiri prevedono partenza alle ore 9 e ritorno in serata, in tempo utile per la partecipazione ai concerti del festival.
La partecipazione può avvenire anche per ogni singolo evento. Ciascun tour prevede un numero minimo di 6 partecipanti. I partecipanti a qualsiasi fra gli eventi beneficiano di sconti sui traghetti Sardinia – Corsica Ferries e con motonoleggi convenzionati. Per informazioni, utilizzate questo contatto.
Quote di partecipazione
Il costo di partecipazione previsto per ciascun motogiro è di 30 euro, con aperitivo a base di prodotti locali incluso. Il costo di ciascun evento con pranzo su ristoranti scelti, di qualità e fortemente tipicizzati, è di 60 euro. L’opzione con pranzo include in omaggio la t-shirt dei Pastori in Moto. L’eventuale accesso a musei, siti archeologici, o altre strutture non è incluso, se non espressamente specificato.
La partecipazione all’evento non include carburanti e quanto non specificato nel programma.
Abbigliamento raccomandato
E’ raccomandato l’utilizzo di abbigliamento tecnico da turismo stradale. Date le frequenti soste in spiaggia, il costume da bagno è pressoché obbligatorio!
Motoveicoli
Le moto debbono essere in regola con il codice della strada, nonché in buone condizioni funzionali. E’ consigliabile portare con sé chiavi di riserva per moto e bauletti. Le moto, in caso di pernottamento in strutture associate ai Pastori in Moto, saranno ricoverate in luogo sicuro e protetto.